MENU

Fondo Beneficenza Intesa SanPaolo

leggi per sapere quali progetti sostiene

Fondo Beneficenza Intesa SanPaolo

Fondo Beneficenza Intesa SanPaolo
Linee guida 2025-2026
Obiettivi
L'area di intervento della Ricerca del Fondo Beneficenza sostiene progetti riguardanti le seguenti tematiche:
- ricerca medica (a cui è destinata la maggior parte delle risorse previste) per progetti che hanno come fine il miglioramento della vita degli individui, cercando una risposta a gravi problematiche o a bisogni emergenti.
- ricerca sociale (a cui è destinata una quota circoscritta delle risorse del Fondo) su studi che approfondiscano o facciamo emergere fenomenologie di disagio sociale o bisogni dei soggetti fragili. L'attività di ricerca deve essere propedeutica all'attivazione di interventi mirati alla risoluzione dei problemi e/o alla risposta dei bisogni individuati.
- Associazioni di assistenza sociale, di promozione sociale ed organizzazioni di volontariato;
- Enti ed associazioni che operano con riguardo alla tutela dell’ambiente e delle risorse;
- Enti ed associazioni sportive, che svolgono attività dilettantistiche;
- Enti impegnati in attività di studio, ricerca ed in attività di rilevante valore culturale o artistico;
- Enti religiosi;
- Fondazioni e Istituti di ricerca scientifica, tecnologica, medica;
- Fondazioni o associazioni che svolgono  esclusivamente attività nello spettacolo;
- Università, Istituti universitari, Scuole.
Erogazione contributi con modalità "a sportello"
- Liberalità territoriali, di importo fino a euro 5.000
- Liberalità centrali, di importo superiore a euro 5.000
La durata dei progetti è normalmente pari a 12 mesi
Come partecipare
Le proposte sono presentate tramite il portale del Fondo Beneficenza Intesa SanPaolo, all'indirizzo https://fondobeneficenza.intesasanpaolo.com/it/
Intesa SanPaolo ha confermato che le Linee Guida 2025-2026, contenenti le indicazioni per le richieste di erogazione a valere sul Fondo Beneficenza, saranno pubblicate ad aprile 2025. E' comunque possibile presentare proposte progettuali nelle more della loro pubblicazione.
Presentazione delle proposte entro 31 maggio 2025
Leggi il Bando nel sito proponente
Ricevuto da:

Area Infrastrutture e Servizi per la Ricerca

Università degli Studi di Firenze

Piazza San Marco 4 - 50121 Firenze

serviziallaricerca@unifi.it

11 Febbraio 2025

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni