Bando di ateneo progetti competitivi per Ricercatori a Tempo Determinato (RTD) dell'Università di Firenze - Anno 2026/2027
Il bando è volto a sostenere i ricercatori nella fase di avvio della propria attività di ricerca, affinché possano acquisire precocemente quell'autonomia scientifica che consenta loro di inserirsi con successo nelle dinamiche competitive nazionali ed europee, incentivandoli ad essere innovativi ed autonomi nelle loro linee progettuali
I progetti, di durata biennale, devono prevedere la partecipazione di almeno due ricercatori a tempo determinato: il coordinatore ed i partner, di SSD diversi fra loro ed afferenti ad almeno due Dipartimenti distinti. Il gruppo di ricerca è pertanto costituito da un’organica collaborazione fra più unità operative, quella del coordinatore e quella/e del/dei partner/partners.
Al Coordinatore spetta la responsabilità scientifica dell’intero progetto con le relative implicazioni organizzative e finanziarie (come, ad esempio, la suddivisione delle attività e dei costi sia in fase di presentazione del progetto, che in fase di esecuzione e di rendicontazione e l'inserimento della proposta nell'Anagrafe della Ricerca di Ateneo).
Ogni ricercatore non può essere impegnato in più di una proposta progettuale presentata sul bando in oggetto.
Possono presentare domanda di finanziamento i Ricercatori a tempo determinato (tipo A/B ed in tenure track RTT) dell’Università di Firenze in servizio alla scadenza del bando e con un contratto attivo al 1/1/2026, che abbiano conseguito il primo dottorato di ricerca (o altro titolo equipollente) o la specializzazione medica, da non più di 12 (dodici) anni alla data di scadenza dei termini per la presentazione delle domande. Per “data di conseguimento del dottorato (o altro titolo equipollente)” si intende la data di discussione della relativa tesi. Deroghe al limite dei 12 anni sono consentite in caso di interruzioni di carriera adeguatamente documentate, verificatesi entro la data di pubblicazione del bando. Non possono presentare domanda di finanziamento, o comunque partecipare ai progetti, i Ricercatori a tempo determinato finanziati, in qualità di coordinatore, nei bandi RTD di Ateneo ancora attivi e in quelli già conclusi. Non possono presentare domanda di finanziamento, o comunque partecipare ai progetti, i ricercatori a tempo determinato il cui contratto al 1/1/2026 sarà interamente finanziato su risorse PNRR o su ulteriori progetti di ricerca da rendicontare a soggetti terzi. Non possono presentare domanda di finanziamento, o comunque partecipare ai progetti, i Ricercatori a tempo determinato componenti del Senato Accademico e della Commissione Ricerca di Ateneo. |
Il budget complessivo è di € 300.000
Il finanziamento richiesto in ciascuna proposta progettuale non potrà essere superiore a € 60.000
La domanda di finanziamento potrà essere presentata a partire dalle ore 11:00 del giorno 7 aprile 2025 tramite l’apposito applicativo informatico, disponibile all’indirizzo web https://sol.unifi.it/bandiricerca/index
[Al fine di fornire ai potenziali partecipanti la conoscenza degli ambiti di ricerca dei colleghi, per favorire le collaborazioni richieste dal bando, gli interessati potranno compilare, entro il 18 aprile 2025, il seguente form inserendo le aree tematiche di interesse le parole chiave a descrivere l'ambito di ricerca, sia generiche che specifiche.
Sulla pagina del sito di ateneo dedicata saranno resi disponibili i dati estratti con l’obiettivo di “metter a fattor comune” gli ambiti di ricerca. La mancata compilazione del form non preclude la partecipazione all'avviso]
Per informazioni sul bando e sulla compilazione delle domande potrete scrivere a: serviziallaricerca(AT)unifi.it
Per problemi tecnico-informatici potrete scrivere a: online.help(AT)unifi.it
La scadenza è prevista per il giorno 16 giugno 2025 alle ore 13:00
Area Infrastrutture e Servizi per la Ricerca-Università degli Studi di Firenze-Piazza San Marco 4 - 50121 Firenze-serviziallaricerca@unifi.it